


Ho quindi evitato di affrontare lo sviluppo degli affascinanti temi legati all'antica e nobile arte dell'anagramma, che costituisce un enigma linguistico a tutt’oggi insolubile. Infatti - al di là del fascino degli anagrammi latini perfetti decrittati, qui presentati in un campione ridotto e circoscritto alla figura di Pacioli, alla mosca e alla firma VINCI - in questo contesto considero primario dimostrare il requisito della scientificità della decrittazione conseguita. Tuttavia, il punto di vista qui scelto si concentra sul cartiglio e ha lo scopo di evidenziare il percorso metodologico seguito, al fine di consentire di esaminare la scientificità della decifrazione. Riguardo alle comparazioni riflettografiche effettuate, pubblico qui un unico dettaglio esemplificativo estrapolato dal dossier: ho deciso di pubblicarlo in anteprima perché certifica le inconfutabili somiglianze del doppio ritratto con il Musico (interamento autografo di Leonardo) inoltre questo dettaglio è sufficiente per fornire la prova della provenienza del ritratto di Capodimonte da un laboratorio milanese (che considero lo stesso laboratorio di Leonardo). Questa ricostruzione sommaria si concentra sulla decrittazione e si avvale pure di riferimenti parziali ad alcune scoperte che saranno oggetto del libro annunciato in italiano, poiché lo studio sul cartiglio non può essere separato dallo studio dell'intero dipinto. Ulteriori analisi effettuate sul dipinto (compreso il dossier comprendente lo studio comparativo di dettagli riflettografici, 2017-2019) hanno poi aggiunto evidenze significative tali da supportare l’attribuzione dell’intero quadro a Leonardo e bottega. In base ai risultati conseguiti in questa parte della ricerca, ho ritenuto fondato già in passato (2013) proporre l’attribuzione del cartiglio a Leonardo da Vinci. La scelta di pubblicare in Inglese questa sintesi della mia ricerca sulla decifrazione del cartiglio del Doppio ritratto di Luca Pacioli con Allievo (Museo di Capodimonte) è motivata dalla necessità di fornire una anteprima rivolta al più largo pubblico su questa parte del mio studio decennale sul dipinto, che sarà oggetto di una imminente pubblicizzazione della ricerca integrale in lingua italiana.
